-
Rilascia attestato di partecipazione
-
Non ci sono limiti di tempo
-
Puoi riguardarlo più volte
Video dimostrativi estratti dal Videocorso di Giardinaggio
Il programma del corso
-
Capitolo 1 – Cos’è e come funziona il mondo vegetale
- Filogenesi vegetale e diffusione
- Le differenze con il mondo animale
- La cellula vegetale
- Basi della fotosintesi clorofilliana
- Componenti delle piante: radici, foglie, fusto, fiore.
-
Capitolo 2 – L’annaffiatura
- Quando annaffiare una pianta
- Quanta acqua dare
- Metodi di annaffiatura: annaffiatura classica, annaffiatura dall’alto e annaffiatura dal basso
- Eccesso idrico: cause, sintomi e rimedi
-
Capitolo 3 – Esposizione
- La luce necessaria
- Piante all’esterno: Le piante da luce diretta e le piante da mezz’ombra
- La posizione migliore le piante da interno
- Eccezioni e piante ideali per stanze buie
-
Capitolo 4 – Concimazione
- Quando concimare una pianta
- Quando evitare le concimazioni
- Le diverse tipologie di concimazione: Concime liquido, Concime granulare a lenta cessione, concime solubile, Concime in stick, Concime di fondo
-
Capitolo 5 – I substrati ideali
- I principali componenti da comprendere nel mix: Terriccio, Perlite, Bark, Argilla espansa e lapillo vulcanico, Sabbia, Sfagno
- L’importanza degli inerti
- Gli effetti di un mix non adatto
-
Capitolo 6 – Semina
- Introduzione ai semi
- Come raccogliere i semi
- Quali semi preferire
- Tecniche di semina
- Periodo di semina
-
Capitolo 7 – Travaso
- Importanza del travaso
- Periodo ideale per travasare le piante
- Il materiale principale per un buon travaso
- Come effettuare un rinvaso efficace
- Travaso delle orticole in fase di crescita
-
Capitolo 8 – Messa a dimora dei bulbi
- Il mondo dei bulbi
- I principali bulbi in commercio
- Terreno ideale
- Periodo di messa a dimora
- La tecnica migliore
-
Capitolo 9 – Come comportarsi con le nuove piante
- Dove acquistare le piante
- Come riconoscere e acquistare una pianta sana
- La quarantena
- Quando e perché rinvasare una nuova pianta
- I trattamenti da effettuare
-
Capitolo 10 – La propagazione
- Introduzione alla propagazione
- Le principali tecniche
- Le piante che possono essere propagate
- I vantaggi della propagazione
- Il periodo migliore per propagare una pianta
- Il materiale da utilizzare
-
Capitolo 11 – Talea
- Il periodo migliore
- Le piante che possono essere propagate per talea
- Materiale necessario
- Radicazione della talea
-
Capitolo 12 – Margotta
- Il periodo migliore
- Le piante che possono essere propagate con la margotta
- Materiale necessario
- Radicazione della margotta
-
Capitolo 13 – Divisione dei cespi
- Il periodo migliore
- Le piante che possono essere propagate per divisione dei cespi
- Materiale necessario
- Radicazione dei cespi
-
Capitolo 14 – La stagionalità
- L’importanza della stagionalità
- I periodi della semina
- I periodi di raccolta
-
Capitolo 15 – Orto in balcone
- Introduzione all’orto di piccole dimensioni
- Organizzare l’orto in piccoli spazi
- I materiali utili
- Gli ortaggi consigliati
- Esposizione
-
Capitolo 16 – L’orto sinergico
- Introduzione all’orto sinergico
- Le regole dell’orto sinergico
- Lavorazione del terreno e assenza di lavorazione
- Compost familiare
-
Capitolo 17 – Semenzaio
- Quando e perché utilizzare un semenzaio
- Costruire un semenzaio con materiale di riciclo
- Materiali consigliati
- Temperatura ideale
- Luminosità
- Come annaffiare un semenzaio
-
Capitolo 18 – Conservare i semi e i bulbi
- Quando e perché conservare i bulbi
- Il metodo più efficace
- Il luogo ideale
- Come e perché conservare i semi
- Materiale da utilizzare
-
Capitolo 19 – Parassiti e trattamenti naturali
- Il mondo dei parassiti
- Cocciniglia
- Mosca bianca
- Funghi
- Ragnetto rosso
- Trattamento naturale
- Materiale necessario
- Trattamento antiparassitario fai da te
- Come evitare i parassiti
-
Capitolo 20 – Piante da interno
- Le principali specie
- Dove poter acquistare le piante da interno
- Le principali necessità
- Annaffiatura
- Esposizione
- Concimazione
- Substrato ideale
-
Capitolo 21 – Piante orticole
- Le principali necessità
- Annaffiatura
- Esposizione
- Concimazione
- Substrato ideale
-
Capitolo 22 – I fiori
- Le principali necessità
- Periodo di semina
- Annaffiatura
- Esposizione
- Concimazione
- Substrato ideale
-
Capitolo 23 – Cactacee e succulente
- Le differenze tra cactacee, succulente e semi-succulente
- Le principali necessità
- Annaffiatura
- Esposizione
- Concimazione
- Substrato ideale
-
Capitolo 24 – Le aromatiche
- Le principali necessità
- Periodo di semina
- Annaffiatura
- Esposizione
- Concimazione
- Substrato ideale
-
Capitolo 25 – Le orchidee
- Le principali necessità
- Annaffiatura
- Esposizione
- Concimazione
- Substrato ideale
-
Capitolo 26 – I bonsai
- Le principali necessità
- Annaffiatura
- Esposizione
- Concimazione
- Substrato ideale
- La potatura
-
Capitolo 27 – Aloe i benefici del coltivarla in casa
- Le principali necessità
- Annaffiatura
- Esposizione
- Concimazione
- Substrato ideale
- Crema per la pelle fai da te
- Maschera per i capelli fai da te
- Integrare l’aloe nell’alimentazione
-
Capitolo 28 – Coltivazione idroponica
- L’acqua e i suoi benefici
- Basi della coltivazione idroponica
- La radicazione in idroponica
- Le piante più adatte
- Materiale da utilizzare
-
Capitolo 29 – Coltivazione semi-idroponica
- Differenza tra idroponica e semi-idroponica
- Inerti migliori
- I vasi auto-irriganti
- Semi-idroponica fai da te
- I materiali da utilizzare
-
Capitolo 30 – Arredare con le piante
- Benefici delle piante
- “Effetto giungla” e come ottenerlo
- I diversi tipi di vasi
- Adattare i vasi alle piante
- Giochi di prospettive
- I colori perfetti
-
Capitolo 31 – Riassumiamo i 5 punti principali
- I benefici delle piante
- La buona gestione delle piante
- La regola dell’ “A-E-C”
- Come recuperare una pianta velocemente
- I cinque “NO”
Le opinioni di chi ha già seguito il corso